Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.canturium.org/home/wp-includes/functions.php on line 6114
design Archivi - CANTURIUM
RIVISTA DI STORIA, ARTE E AMBIENTE DEL CANTURINO E DEL  COMASCO

Le Corbusier in Brianza. La produzione dei mobili di un maestro dell’architettura moderna

Una pagina pubblicitaria del “Corriere della Sera” del 30 settembre 1965 annunciava la commercializzazione da parte della Cassina di quattro poltrone disegnate da Le Corbusier nel 1928. “Prodotte in serie dalla Figli di Amedeo Cassina”, le sedute – informava la pubblicità – erano “destinate a dare un’impronta inconfondibile ad ogni arredamento davvero qualificato”, testimoniando nello […]

La Galleria del Design e dell’Arredamento e la Collezione del Compasso d’Oro

  “Con l’approvazione della legge regionale n° 72, nel dicembre del 1989 la Regione Lombardia erogava un contributo straordinario di un miliardo e mezzo di lire per la “realizzazione di un centro espositivo e di servizi alle imprese operanti nel settore del legno, mobile ed arredamento nella città di Cantù.”. Il progetto di Legge, presentato […]

Gio Ponti e Cantù. Cinquant’anni di collaborazioni

“Il rapporto di collaborazione di Gio Ponti con Cantù risale al biennio 1927-1928, il periodo della nascita della rivista “Domus” e della collaborazione professionale con Emilio Lancia, e proseguirono sino alla sua partecipazione, nel 1973, all’esposizione “I grandi designers”, nell’ambito della Decima Selettiva: un percorso di quasi mezzo secolo che ebbe il momento di maggior […]

Qualità Cantù. Un centro per la promozione e la valorizzazione del mobile e dell’arredo

“Nel luglio del 1981 si costituiva l’ente “Qualità Cantù. Centro ricerche e sviluppo”, subentrando alla Selettiva che dal 1955 al 1975 aveva contribuito a rinnovare la produzione del mobile e a diffondere il nome del centro brianteo nel mondo. Dopo il successo riscontrato dalle prime quattro edizioni, la Selettiva aveva conosciuto un lento ma progressivo […]