Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.canturium.org/home/wp-includes/functions.php on line 6114
Dieci anni fa la scomparsa del fotografo Gianni Paini - CANTURIUM
RIVISTA DI STORIA, ARTE E AMBIENTE DEL CANTURINO E DEL  COMASCO

“La documentazione della realtà attraverso le immagini è un’operazione che si sottrae a norme prestabilite e richiede una sensibilità d’osservazione di cui sono dotati i grandi fotografi. Qualità certamente appartenuta a Gianni Paini, testimone riconosciuto degli anni del boom economico nel Comasco, da lui documentati in migliaia di fotografie rigorosamente in bianco e nero. La fotografia ha talvolta avuto la prerogativa di trasformare fatti e gesti, anche quelli apparentemente banali che la vita quotidiana ci induce a compiere, in icone di una precisa realtà storica, nell’immagine stessa di un’epoca.

Nato a Carimate nel 1929, è proprio nello scenario brianteo dei primi anni Sessanta che inizia la sua attività di fotografo. Nonostante la sua sia stata un’occupazione poliedrica, in cui le vesti di fotoreporter, giornalista e pubblicista si sovrapponevano, è con la fotografia che l’espressione documentaria di Paini raggiunse certamente il punto più alto. Le sue immagini, spesso realizzate a corredo di un pezzo di cronaca, registrano i risvolti quotidiani della società briantea negli anni dello sviluppo economico, il consolidarsi di nuovi stili di vita, o il definitivo esaurirsi di abitudini arcaiche.

Le fotografie di Gianni Paini sono un resoconto prezioso di un universo che in quegli anni rifondava se stesso e con minuziosa attenzione registrano il clima culturale di una città e di un distretto in piena espansione economica, ricca di iniziative imprenditoriali e culturali, aperta, come mai più sarebbe avvenuto, al clima culturale europeo. Di quel periodo coglie innanzitutto le contraddizioni e le lacerazioni di una società in trasformazione, che la vita in provincia riusciva solo in parte ad attenuare: l’immagine vitale e moderna che la Brianza mostrava di sé non era che uno degli aspetti di una realtà ben più complessa. Se difatti una parte della società cercava di adeguarsi a modelli di comportamento più avanzati, l’altra, tutt’altro che esigua, conservava abitudini e retaggi di antica tradizione. […]”

Tiziano Casartelli

L’articolo si può leggere integralmente sul numero 55 di Canturium, gennaio 2018.