1907-1910. La nascita del Collegio De Amicis

Nel gennaio del 1907 il professor Endimio Spezia informava il sindaco Filippo Andina della sua intenzione di aprire un instituto scolastico a Cantù dando inizio, esattamente 110 anni fa, a una delle più importanti vicende culturali del Novecento canturino. Purtroppo l’iniziativa non diede i risultati sperati e soltanto tre anni dopo lo Spezia fu costretto […]
Il Politeama, teatro popolare del Novecento

“Il dibattito intorno alla necessità di realizzare anche a Como un Politeama, da intendersi come “teatro popolare”, prese vita nel corso del 1908 all’interno della Società dei Palchettisti proprietari del Teatro Sociale, allora alle prese con una profonda crisi di risorse e di prospettive, per la quale sembrava una soluzione quella di rinnovare le strutture […]
Critici si nasce, poeti si diventa. Vent’anni di collaborazione al “Corriere del Ticino”.
“Giorgio Bassani lo ripeteva spesso, sottolineando come la paternità di quello che appare simile ad un paradosso, fosse del mitico Roberto Longhi, il grande storico dell’arte, marito di quell’Anna Banti autrice indimenticabile (anche se oggi forse dimenticata) di Artemisia (Gentileschi). Anna Banti era allora ai tempi della mia giovinezza e della mia esperienza basilese, una […]
Il Codice Manfredi. Devozione, arte e cultura in un Libro d’Ore di produzione comasca del tardo Quattrocento.
“La pubblicazione di Miniature comasche del Rinascimento in un Libro d’Ore ritrovato, tra devozione, arte e cultura, oltre a rivelare al mondo intellettuale l’acquisizione da parte di un collezionista privato, il notaio Gianfranco Manfredi, di un prezioso Libro d’Ore per la devozione privata del tardo Quattrocento, quasi sicuramente realizzato in Como, riaccende l’interesse e […]