CANTURIUM

RIVISTA DI STORIA, ARTE E AMBIENTE DEL CANTURINO E DEL COMASCO

  • HOME
  • INDICI
  • PUBBLICAZIONI
    • Cantù e il mobile. Dal gusto classico al design
    • Gio Ponti e Cantù. Design e artigianato del mobile dalla Rinascente alla Selettiva
    • La Selettiva del Mobile. 1955-1975. Il contributo di Cantù all’evoluzione del design in Italia
    • Il nome di Cantù. Il primato nella fabbricazione del mobile
    • Il lavoro nel Canturino dall’età napoleonica a fine Novecento
  • CONTATTI

Autore: Canturium

canturium 

Mostra “Storie di mobili, design e aziende”

9 Novembre, 20229 Novembre, 2022 Canturium

Lieti di annunciare la mostra “STORIE DI MOBILI, DESIGNER E AZIENDE” che si terrà a Cantù, nell’Ex Chiesa di Sant’Ambrogio

Leggi il seguito
architettura cantù canturium storia 

A quindici anni dal Concorso di Piazza Garibaldi

2 Luglio, 20192 Luglio, 2019 Canturium piazzagaribaldi cantù architettura

L’impianto originario di piazza Garibaldi risale ai primi decenni del XIX secolo, ed è legato alle iniziative di carattere sociale

Leggi il seguito
canturium 

Un monumento ai caduti. Un secolo dopo

7 Aprile, 20197 Aprile, 2019 Canturium canturium, cucciago, monumentoaicaduti, valeriogaeti

Il 4 novembre 2018, nel piazzale antistante il cimitero di Cucciago, è stato inaugurato un nuovo Monumento ai Caduti delle

Leggi il seguito
canturium 

Dieci anni fa la scomparsa del fotografo Gianni Paini

16 Febbraio, 201819 Febbraio, 2018 Canturium

“La documentazione della realtà attraverso le immagini è un’operazione che si sottrae a norme prestabilite e richiede una sensibilità d’osservazione

Leggi il seguito
canturium 

Cinquant’anni di architettura. Gino Colombo e Gigi Radice

3 Febbraio, 20183 Febbraio, 2018 Canturium

“Nel corso degli anni Sessanta l’incremento demografico e la conseguente espansione edilizia imposero il rinnovamento o la fondazione di un

Leggi il seguito
canturium 

Canturium 55

2 Febbraio, 20183 Febbraio, 2018 Canturium

INDICE Tiziano Casartelli Gino Colombo e Gigi Radice. Cinquant’anni di architettura La posa della prima pietra della Chiesa di San

Leggi il seguito
canturium 

Canturium 54

19 Novembre, 201719 Novembre, 2017 Canturium
Leggi il seguito
canturium 

GIO PONTI e CANTU’. Design e artigianato del mobile dalla Rinascente alla Selettiva

28 Settembre, 2017 Canturium

30 settembre – 22 ottobre 2017 Palazzo Permanente Mobili | Cantù Mostra a cura di Tiziano Casartelli Della collaborazione di

Leggi il seguito
canturium 

Bottega e fabbrica. I luoghi di lavoro nel canturino

7 Settembre, 20177 Settembre, 2017 Canturium

“La consapevolezza che i grandiosi scenari ambientali non fossero opera esclusiva della natura, bensì la combinazione di questa con l’azione

Leggi il seguito
canturium 

Realismo magico a quattro mani. L’ultimo articolo di Sergio Porro per Canturium

13 Luglio, 201713 Luglio, 2017 Canturium

“Nella terra umidiccia del Teatro Artigiano, fin dalle origini, sono spuntati due germogli: Elio Tagliabue, attore, fondatore e collaboratore infaticabile

Leggi il seguito
  • ← Precedente

Canturium 67 / Ottobre 2021

Abbonati alla rivista

Richiedi online la rivista e le pubblicazioni scrivendo una mail a canturium@virgilio.it

Pubblicazioni

  • Cantù e il mobile. Dal gusto classico al design
  • Gio Ponti e Cantù. Design e artigianato del mobile dalla Rinascente alla Selettiva
  • La Selettiva del Mobile. 1955-1975. Il contributo di Cantù all’evoluzione del design in Italia
  • Il nome di Cantù. Il primato nella fabbricazione del mobile
  • Il lavoro nel Canturino dall’età napoleonica a fine Novecento

Articoli

  • Mostra “Storie di mobili, design e aziende”
  • A quindici anni dal Concorso di Piazza Garibaldi
  • Un monumento ai caduti. Un secolo dopo
  • Dieci anni fa la scomparsa del fotografo Gianni Paini
  • Cinquant’anni di architettura. Gino Colombo e Gigi Radice
  • Canturium 55
  • Canturium 54
  • GIO PONTI e CANTU’. Design e artigianato del mobile dalla Rinascente alla Selettiva
  • Bottega e fabbrica. I luoghi di lavoro nel canturino
  • Realismo magico a quattro mani. L’ultimo articolo di Sergio Porro per Canturium
  • Canturium 53
  • Paolo Minoli. Progetto 25
  • 1907-1910. La nascita del Collegio De Amicis
  • Il Politeama, teatro popolare del Novecento
  • Le Corbusier in Brianza. La produzione dei mobili di un maestro dell’architettura moderna
Mostra “Storie di mobili, design e aziende”
canturium 

Mostra “Storie di mobili, design e aziende”

9 Novembre, 2022 Canturium Commenti disabilitati su Mostra “Storie di mobili, design e aziende”
A quindici anni dal Concorso di Piazza Garibaldi
architettura cantù canturium storia 

A quindici anni dal Concorso di Piazza Garibaldi

2 Luglio, 2019 Canturium Commenti disabilitati su A quindici anni dal Concorso di Piazza Garibaldi
Un monumento ai caduti. Un secolo dopo
canturium 

Un monumento ai caduti. Un secolo dopo

7 Aprile, 2019 Canturium Commenti disabilitati su Un monumento ai caduti. Un secolo dopo
Dieci anni fa la scomparsa del fotografo Gianni Paini
canturium 

Dieci anni fa la scomparsa del fotografo Gianni Paini

16 Febbraio, 2018 Canturium Commenti disabilitati su Dieci anni fa la scomparsa del fotografo Gianni Paini

Canturium è un trimestrale di arte, ambiente e storia del Canturino e della Brianza. Nasce nel 2004 con la finalità di approfondire la conoscenza del territorio, della sua storia, dei suoi aspetti artistici nonché delle sue tradizioni; asserzione che si fonda sul presupposto, tutt’altro che scontato, che lo studio del passato non può essere condotto che con l’occhio del presente, in quanto proprio il passato è il presupposto del presente e del futuro.

Copyright © 2023 CANTURIUM. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.