CANTURIUM

RIVISTA DI STORIA, ARTE E AMBIENTE DEL CANTURINO E DEL COMASCO

  • HOME
  • INDICI
  • PUBBLICAZIONI
    • Cantù e il mobile. Dal gusto classico al design
    • Gio Ponti e Cantù. Design e artigianato del mobile dalla Rinascente alla Selettiva
    • La Selettiva del Mobile. 1955-1975. Il contributo di Cantù all’evoluzione del design in Italia
    • Il nome di Cantù. Il primato nella fabbricazione del mobile
    • Il lavoro nel Canturino dall’età napoleonica a fine Novecento
  • CONTATTI

Autore: Canturium

canturium 

Canturium 53

13 Luglio, 201713 Luglio, 2017 Canturium
Leggi il seguito
canturium 

Paolo Minoli. Progetto 25

5 Luglio, 20175 Luglio, 2017 Canturium

“Della passione e della dedizione di Paolo Minoli per la stampa serigrafica si è già in più circostanze argomentato. In

Leggi il seguito
cultura 

1907-1910. La nascita del Collegio De Amicis

4 Luglio, 20175 Luglio, 2017 Canturium

Nel gennaio del 1907 il professor Endimio Spezia informava il sindaco Filippo Andina della sua intenzione di aprire un instituto

Leggi il seguito
cultura 

Il Politeama, teatro popolare del Novecento

4 Luglio, 20174 Luglio, 2017 Canturium

“Il dibattito intorno alla necessità di realizzare anche a Como un Politeama, da intendersi come “teatro popolare”, prese vita nel

Leggi il seguito
design 

Le Corbusier in Brianza. La produzione dei mobili di un maestro dell’architettura moderna

21 Giugno, 201722 Giugno, 2017 Canturium

Una pagina pubblicitaria del “Corriere della Sera” del 30 settembre 1965 annunciava la commercializzazione da parte della Cassina di quattro

Leggi il seguito
design 

La Galleria del Design e dell’Arredamento e la Collezione del Compasso d’Oro

14 Giugno, 201721 Giugno, 2017 Canturium

  “Con l’approvazione della legge regionale n° 72, nel dicembre del 1989 la Regione Lombardia erogava un contributo straordinario di

Leggi il seguito
cultura 

Critici si nasce, poeti si diventa. Vent’anni di collaborazione al “Corriere del Ticino”.

12 Maggio, 201714 Giugno, 2017 Canturium

“Giorgio Bassani lo ripeteva spesso, sottolineando come la paternità di quello che appare simile ad un paradosso, fosse del mitico

Leggi il seguito
canturium 

Episodi di design

12 Maggio, 20175 Luglio, 2017 Canturium

    INDICE   La Galleria del Design e dell’Arredamento Tiziano Casartelli Lo stile di Luisa Aiani Parisi. L’energia creativa al

Leggi il seguito
grafica 

Un omaggio al maestro della grafica Federico Seneca. La mostra al m.a.x. museo di Chiasso

5 Febbraio, 201721 Giugno, 2017 Canturium

“Nel cimitero di Bernate, dove riposa da quarant’anni, gli echi del motore degli idrovolanti dell’Aereo club lariano giungono giocoforza attutiti.

Leggi il seguito
design 

Gio Ponti e Cantù. Cinquant’anni di collaborazioni

3 Febbraio, 201721 Giugno, 2017 Canturium

“Il rapporto di collaborazione di Gio Ponti con Cantù risale al biennio 1927-1928, il periodo della nascita della rivista “Domus”

Leggi il seguito
  • ← Precedente
  • Successivo →

Canturium 67 / Ottobre 2021

Abbonati alla rivista

Richiedi online la rivista e le pubblicazioni scrivendo una mail a canturium@virgilio.it

Pubblicazioni

  • Cantù e il mobile. Dal gusto classico al design
  • Gio Ponti e Cantù. Design e artigianato del mobile dalla Rinascente alla Selettiva
  • La Selettiva del Mobile. 1955-1975. Il contributo di Cantù all’evoluzione del design in Italia
  • Il nome di Cantù. Il primato nella fabbricazione del mobile
  • Il lavoro nel Canturino dall’età napoleonica a fine Novecento

Articoli

  • Mostra “Storie di mobili, design e aziende”
  • A quindici anni dal Concorso di Piazza Garibaldi
  • Un monumento ai caduti. Un secolo dopo
  • Dieci anni fa la scomparsa del fotografo Gianni Paini
  • Cinquant’anni di architettura. Gino Colombo e Gigi Radice
  • Canturium 55
  • Canturium 54
  • GIO PONTI e CANTU’. Design e artigianato del mobile dalla Rinascente alla Selettiva
  • Bottega e fabbrica. I luoghi di lavoro nel canturino
  • Realismo magico a quattro mani. L’ultimo articolo di Sergio Porro per Canturium
  • Canturium 53
  • Paolo Minoli. Progetto 25
  • 1907-1910. La nascita del Collegio De Amicis
  • Il Politeama, teatro popolare del Novecento
  • Le Corbusier in Brianza. La produzione dei mobili di un maestro dell’architettura moderna
Mostra “Storie di mobili, design e aziende”
canturium 

Mostra “Storie di mobili, design e aziende”

9 Novembre, 2022 Canturium Commenti disabilitati su Mostra “Storie di mobili, design e aziende”
A quindici anni dal Concorso di Piazza Garibaldi
architettura cantù canturium storia 

A quindici anni dal Concorso di Piazza Garibaldi

2 Luglio, 2019 Canturium Commenti disabilitati su A quindici anni dal Concorso di Piazza Garibaldi
Un monumento ai caduti. Un secolo dopo
canturium 

Un monumento ai caduti. Un secolo dopo

7 Aprile, 2019 Canturium Commenti disabilitati su Un monumento ai caduti. Un secolo dopo
Dieci anni fa la scomparsa del fotografo Gianni Paini
canturium 

Dieci anni fa la scomparsa del fotografo Gianni Paini

16 Febbraio, 2018 Canturium Commenti disabilitati su Dieci anni fa la scomparsa del fotografo Gianni Paini

Canturium è un trimestrale di arte, ambiente e storia del Canturino e della Brianza. Nasce nel 2004 con la finalità di approfondire la conoscenza del territorio, della sua storia, dei suoi aspetti artistici nonché delle sue tradizioni; asserzione che si fonda sul presupposto, tutt’altro che scontato, che lo studio del passato non può essere condotto che con l’occhio del presente, in quanto proprio il passato è il presupposto del presente e del futuro.

Copyright © 2023 CANTURIUM. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.