
La Selettiva del Mobile ha rappresentato per Cantù l’episodio più alto della sua storia di centro di produzione del mobile, contribuendo a far conoscere il suo nome in ogni parte del mondo. Una storia iniziata all’indomani dell’Unità d’Italia e proseguita con il progressivo affinamento qualitativo che ha consentito al centro brianteo di rivestire il ruolo di capitale italiana del mobile.
Tuttavia la propensione a curare gli aspetti tecnici e la perfetta esecuzione dei manufatti, piuttosto che la qualità del disegno, ostacolava il rinnovamento stilistico ritardando l’adeguamento del disegno dei mobili alle tendenze più aggiornate. Proprio per riqualificare la produzione del distretto brianteo nel 1955 nacque la Selettiva, i cui effetti sono stati certamente superiori a quanto non si sia sinora riconosciuto, in particolare la collaborazione tra fabbricanti e progettisti inaugurò una prassi di cui avrebbe beneficiato l’intero settore nazionale del mobile.
Autore: Tiziano Casartelli
Editore: Canturium
Anno edizione: 2016
Pagine: 208 p. , ill. , Rilegato
ISBN: 9788894192506
Per informazioni scrivere a: canturium@virgilio.it